Descrizione Progetto


Isabella Usardi
Destinatari
Primaria
Apprendere divertendosi #P
Il percorso si articola in attività laboratoriali interattive e dinamiche che forniranno agli/alle insegnanti gli strumenti per promuovere un apprendimento significativo, che tenga conto della componente emotiva: l’attenzione è posta su una progettualità che consenta alle/agli allieve/i di apprendere divertendosi. Si punta a rafforzare l’idea di una scuola capace di sviluppare le competenze e favorire la resilienza. I/le docenti saranno così in grado di utilizzare una metodologia didattica adatta ad accompagnare i bambini e le bambine nell’esplorazione del mondo mediante l’utilizzo consapevole di nuovi strumenti e nuove tecnologie.
Contenuti
del corso
Lavorare con giovani nativi/e digitali: punti di forza e fragilità. Generazione APP. Neuroscienze ed apprendimento: l’emozione nell’apprendere e dell’apprendere. Emozioni in gioco. Teoria, prassi e digitale: Piaget ed i serious games, Bruner e gli e-book ed i MOOC, Vygotskij e gli AVC (ambienti virtuali cooperativi) e le metodologie attive di lavoro. “La classe delle meraviglie” con Padlet, Powtoon e Prezi. Creatività e pensiero divergente. Web App e tools per progettare, condividere e documentare. Dar voce ai silent book e fumetti. Competizione Vs Collaborazione con Kahoot, Google Moduli, Genially e Mentimeter. Strategie per cooperare e coinvolgere colleghi e genitori. Nuove tecnologie e B.E.S.: realizzare un dizionario visivo. BEST PRACTICE in tema di inclusione ed accessibilità.
Competenze
del corso
Saper progettare percorsi di apprendimento creativi e personalizzati in base ai bisogni dei/delle destinatari/e. Saper favorire mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie, la socialità, la condivisione, la collaborazione, tra alunni ed alunne, con i genitori e con i/le colleghi/e. Essere in grado di strutturare proposte che facciano dialogare analogico e digitale in maniera funzionale e produttiva. Saper promuovere, coerentemente con l’insegnamento dell’educazione civica, un utilizzo consapevole dei device da parte delle allieve e degli allievi.
- Promuovere la conoscenza delle caratteristiche sociali, relazionali e psicologiche delle nuove generazioni di nativi digitali.
- Promuovere un apprendimento centrato sull’emozione ed il piacere d’apprendere (warm cognition).
- Favorire un’integrazione consapevole tra teoria, prassi e digitale.
- Acquisire abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC): l’uso di diversi device per reperire, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.
- Saper promuovere l’autonomia e la responsabilità nell’utilizzo del digitale e delle nuove tecnologie.
- Costruire un quadro di riferimento sulle possibili funzioni della multimedialità nella scuola primaria.