Descrizione Progetto


Un evento in collaborazione con Accessibility Days
Destinatari
Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado
Percorsi ideati da:
Sauro Cesaretti, Stefano Del Furia
Stefano Ottaviani, Andrea Saltarello
FutureLab 💙 Accessibility Days
Svolgere la didattica in maniera inclusiva è fondamentale, per dare la possibilità ad alunne ed alunni con disabilità di accedere allo stesso materiale degli altri ed in questi giorni di emergenza sanitaria è ancora più importante non lasciare indietro nessuna persona!
Dalla collaborazione tra gli Accessibility Days ed il FutureLab del Campus DaVinci, nascono 5 percorsi formativi (per docenti a tempo determinato e indeterminato delle scuole di ogni ordine in grado) sulle tematiche relative ad Accessibilità ed Inclusione in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), manifestazione promossa ogni anno a livello mondiale, nel mese di maggio, per sensibilizzare chi si occupa di tecnologie digitali sul tema dell’accessibilità e dell’inclusività , attraverso il confronto e l’interazione di persone con disabilità .
Sia venerdì 21 che sabato 22 maggio, si parlerà approfonditamente di come le tecnologie digitali possano aiutarci anche in questo.
ATTENZIONE !!!
In qualità di docenti è possibile ricevere l’attestato di partecipazione valido per formazione e aggiornamento sia se si frequentano le singole sessioni, sia se si è effettuata la registrazione all’interno della piattaforma S.O.F.I.A
Sarà sufficiente registrare la presenza utilizzando questo link https://bit.ly/prad2021 inserendo il codice della sessione che è stata seguita e che viene fornito all’inizio ed alla fine del webinar.
Competenze
del corso
Offrire una serie di linee guida, spunti e proposte per rendere le scuole davvero inclusive attraverso 4 aree di intervento: Sensibilizzazione, Formazione, Employability, Affiancamento.
I percorsi sono pensati sia per coloro che voglio iniziare ad affrontare il problema legato alle varie disabilità , sia per coloro che intendono approfondire l’argomento e contestualizzarlo all’interno della didattica in classe ed online.
- Introdurre nuove progettualità a supporto dell’Accessibilità e dell’Inclusione nella vita quotidiana e a scuola
- Saper utilizzare gli strumenti per realizzare una didattica inclusiva
- Saper sfruttare la modalità online, l’Intelligenza Artificiale ed il Cloud Computing per risolvere i problemi di accessibilità ed inclusione
5 percorsi formativi per venire incontro
alle esigenze di chi insegna e non solo
Codice SOFIA: 58720 – 16 ore di formazione
Venerdì 21 maggio – Sabato 22 maggio
Venerdì 21 Maggio | Venerdì 21 Maggio | Sabato 22 Maggio | Sabato 22 Maggio |
9:00 – 10:00 10:15 – 11:00 11:15 – 12:00 12:00 – 13:00 |
14:00 – 14:45 14:45 – 15:30 15:30 – 16:30 16:45 – 18:00 |
9:00 – 10:00 10:15 – 11:00 11:15 – 12:00 12:00 – 13:00 |
14:00 – 14:45 14:45 – 15:30 15:30 – 16:30 16:45 – 17:30 17:30 – 18:00 |
Codice SOFIA: 58715 – 4 ore di formazione
Venerdì 21 maggio
- 9:00 – 10:15
- Keynote con Lorenzo Baglioni, Emanuele Frontoni e Maurisio Molinari
- 10:15 – 11:00
- Storytelling inclusivo
- Accessibilità Web: L’esperienza del comune di Firenze
- SFC (Scuderia Ferrari Club) Riga – un’esperienza inclusiva per gli appassionati di automobilismo, portatori o meno di disabilità visive
- 11:15 – 12:00
- Società benefit: cosa sono e perché lo siamo diventati
- Usabilità nella valutazione dei siti pubblici: WCAG ed Euristich
- PENSARE ACCESSIBILE: l’esperienza del Contact Center per la disabilità SuperAbile di INAIL
- 12:00 – 13:00
- Accessibilità e Lavoro ed il valore della Neurodiversità al Lavoro
- Le ultime novità dal W3C per l’accessibilitÃ
- I siti web delle università italiane alla prova dell’accessibilitÃ
Codice SOFIA: 58716 – 4 ore di formazione
Venerdì 21 maggio
- 14:00 – 14:45
- La domotica secondo Inail: Dispositivi Tecnici per l’autonomia degli infortunati sul lavoro
- Lavorare nel web in modo inclusivo con Joomla! 4.0
- Patologie invisibili: come dalla consapevolezza si arriva all’inclusione
- 14:45 – 15:30
- #VORREIPRENDEREILTRENO: una casa domotica per la vita autonoma
- Accessibility Lawsuit in 2021
- Insegnare online in modo accessibile ed efficace
- 15:30 – 16:30
- RAI e Gallerie degli Uffizi: nuove forme di accessibilità museale
- Legal Design: accessibilità ai diritti
- Riflessioni sugli aspetti di design nei contenuti per la didattica
- 16:45 – 18:00
- Panel “Inclusion & Diversity, lo stai facendo bene ?”
- DinApp: l’app Accessibile di AVIS Liguria rivolta ai donatori di sangue
- Lo smart speaker per rendere più accessibile l’esperienza d’uso del tuo software
Codice SOFIA: 58718 – 4 ore di formazione
Sabato 22 maggio
- 9:00 – 10:15
- KeyNot con Claudio Celeghin, Mario Barbuto e Roberto Vitali
- 10:15 – 11:00
- Design2Humanity
- Sviluppatori Italiani e Accessibilità : una panoramica all’alba degli anni ’20
- A Scuola con iPad: una didattica innovativa ed equa per l’apprendimento e l’inclusione scolastica
- 11:15 – 12:00
- #100ThoughtsOnInclusiveDesign
- Accessibility Driven Development
- Titoli e sottotitoli. Il bello dell’accessibilitÃ
- 12:00 – 13:00
- La sonificazione: comunicare informazioni visive attraverso i suoni
- Web accessibile con AMP!
- Riprogettare per l’accessibilità : il percorso del Gruppo Spaggiari Parma
Codice SOFIA: 58719 – 4 ore di formazione
Sabato 22 Â maggio
- 14:00 – 14:45
- Audio & Spaghetti: A Western Drama, ovvero sviluppare un audiogame per il mercato
- Vulnerabilità e Percezione del rischio in situazioni di disastro
- Didattica inclusiva e comunicazione accessibile attraverso le audiopenne
- 14:45 – 15:30
- Novis Gamers
- Progetto CapisciAMe
- Didattica a distanza e inclusione
- 15:30 – 16:30
- La realtà virtuale per il supporto psicologico da remoto: opportunità e barriere
- La domotica assistiva per facilitare la quotidianità delle persone con disabilitÃ
- Matematica a voce: nuove opportunità per le persone con disabilità motorie nella scrittura della matematica
- 16:45 – 17:30
- Il turismo inclusivo e la Smart Personal Experience: una local guide da remoto, molto vicina
- Black Box Machine Learning Models: Issues and Opportunities
- Sistemi OCR: portare l’accessibilità dove non c’è
- 17:30 – 18:00
- Intervento conclusivo di Iacopo Melo