Descrizione Progetto

Maria Rita Manzoni

Destinatari
Infanzia, Primaria, Secondaria I grado

Martedì 25/05/2021
16:30-19:00
Giovedì 27/05/2021
16:30-18:30
Mercoledì 09/06/2021
16:30-19:00
Venerdì 11/06/2021
16:30-19:30
Martedì 15/06/2021
16:30-19:30
Venerdì 18/06/2021
16:30-19:30

Gamification #IPS1

Il corso mostrerà come trasformare la propria didattica attraverso il game based learning. Partendo da una riflessione pedagogica sulla gamification, sulle origini dell’apprendimento ludico e sui vantaggi dell’uso del gioco nella didattica verranno presentate le differenze tra gamification e edugame, serious game, per compiere una ricognizione delle risorse esistenti nell’uno e nell’altro campo (privilegiando le open source). Verrà proposto un modello di lezione strutturata in 5 fasi: challenge, research, operate, start to play e share. Il corso prevede la costruzione di attività di gamification e serious game sia selezionando risorse già esistenti per ludicizzare la didattica, sia costruendo template per giochi.

Contenuti

del corso

Elementi comuni alla scuola e al gioco (sfide, livelli di progressione, apprendimento per tentativi ed errori, ecc.).
Il modello MDA (meccaniche, dinamiche ed estetiche) come strumento di analisi dei giochi e di progettazione di attività didattiche fondate sul gioco. Differenze tra serious game, gamification e game based learning. Costruzione di giochi di apprendimento secondo esempi e modelli presentati. Presentazione e utilizzo delle risorse digitali per costruire i citati modelli di gioco (Genially, Cram, Padlet, GoogleSites, Wordwall, Linoit, Learningapps, Metaverse, ecc). I meccanismi della gamification applicati alla vita scolastica: premialità, penalties, progressione e livelli utilizzati per modificare in chiave positiva i comportamenti. Valutazione delle attività ludiche: valutazione di prodotto e di processo.

Competenze

del corso

Saper selezionare in base ai fini didattici preposti (valutazione, memorizzazione, sviluppo di abilità cognitive superiori, ecc.) lo strumento ludico più opportuno da impiegare.
Saper costruire serious game didattici.
Saper costruire attività didattiche gamificate secondo i modelli proposti.
Saper progettare e lavorare in team.

Obiettivi del corso
  • Sensibilizzare i/le docenti al valore della ludicizzazione dell’attività didattica al fine di facilitare gli apprendimenti.
  • Sviluppare nei docenti l’abilità di modificare in chiave digitale e ludica la loro didattica tradizionale.

Struttura del corso

Requisiti per la partecipazione

Livello di competenze