Descrizione Progetto


Daniel Scivales
Destinatari
Primaria, Secondaria di I grado
Imparare con gli scacchi #2
Questo percorso originale cercherà di affrontare, partendo dal gioco degli scacchi, le principali tematiche relative all’insegnamento e apprendimento delle materie scientifiche: saranno affrontati in chiave pratica temi riguardanti l’insegnamento delle materie STEM quali lo sviluppo delle competenze scientifiche, i processi di problem solving, il gioco e la ludicità e la didattica personalizzata. Il percorso vuole supportare l’efficacia dell’intervento educativo e dare la possibilità ai docenti che lo desiderino di inserire il gioco degli scacchi nella propria classe in quanto strumento per sviluppare metodi di osservazione, implementare strategie, saper prendere decisioni, saper valutare i propri percorsi di apprendimento, correggere i propri errori di contenuti, di valutazione e di processo.
Contenuti
del corso
Regole, tattiche e strategie del gioco degli scacchi. Approfondimenti dei processi di problem solving e di problem posing: dai tipi di problemi, alle diverse strategie risolutive, alle abilità e competenze richieste, agli aspetti emotivi e psicologici.
Approfondimenti e dibattiti su alcuni temi che posso riguardare le materie STEM quali: scienza e gioco, la didattica inclusiva (universale), la didattica personalizzata, la valutazione e l’autovalutazione, i diversi stili di insegnamento e apprendimento. Tecnologie e strumenti pratici.
Competenze
del corso
Saper progettare e realizzare percorsi didattici innovativi orientati allo sviluppo del problem solving.
Saper costruire esperienze didattiche ludiche con cui aumentare il coinvolgimento e l’apprendimento degli studenti attraverso il gioco degli scacchi.
- Acquisire conoscenze relative la progettazione e l’implementazione di percorsi didattici innovativi, creativi, efficaci ed inclusivi.
- Utilizzare gioco e ludicità per aumentare il coinvolgimento degli studenti.
- Essere consapevoli delle dinamiche che intervengono nei processi di problem solving e problem posing.
- Acquisire la capacità di inserire il gioco degli scacchi come attività ludico-creativa all’interno della classe.