Descrizione Progetto


Cristina Daperno – Luca Basteris
Destinatari
Docenti Secondaria I e II grado
04. Social media e didattica - #ID: 68081
Il corso intende offrire spunti per costruire percorsi ad hoc e intende proporre attività didattiche direttamente spendibili nelle attività curricolari oppure nei percorsi di educazione civica digitale, rivolti anche a sensibilizzare e formare gli studenti sulle tematiche dell’uso dei social media, della sicurezza e della tutela della privacy.
Contenuti
del corso
1 – Social media e sicurezza di utilizzo Protezione dell’identità digitale, della privacy e della sicurezza sulla rete. Problematiche legate all’uso dei social media, alla gestione delle impostazioni relative alla privacy. Netiquette dei social.
2 – Social media e sicurezza di utilizzo. La sicurezza sulla rete: reati legati a furto di identità ed affini. Gestione delle password. Impostazioni concettualmente diverse sui social e offline. Sicurezza delle reti scolastiche. Gestione degli strumenti digitali a scuola
3 – Social media e web: come muoversi Come utilizzare correttamente le risorse reperite sul web. Copyright e diritti di utilizzo. Cosa condividere e come. Opzioni di utilizzo a livello didattico. Repository open. Strumenti open source per la didattica.
4 – Social media: nuovi metodi comunicativi – cultura dei Meme. Come comunicare oggi attraverso i meme. Come si è evoluta la cultura dei meme. Leggere ed interpretare i meme. Meme divertenti e meme politici e satirici. Attività didattiche di creazione e utilizzo dei meme in discipline scolastiche di qualsiasi tipo.
5 – Web: ricerca nell’era di Internet e attendibilità delle fonti Ricerca intelligente nel web. Utilizzo dei motori di ricerca. Le parole-chiave. Come valutare l’attendibilità delle fonti. Schede di valutazione di siti web. Navigare sui siti per valutarne l’affidabilità. Algoritmi di ricerca e indicizzazione e loro funzionamento
6 – Information Literacy: riconoscere le fake news. Riconoscere le “bufale” della rete. Fact-checking. Cenni a deep-fake e media sintetici: siamo in grado di riconoscere se un media è autentico o sintetico? Come interviene l’intelligenza artificiale oggi e come potrebbe agire in un prossimo futuro.
Competenze
del corso
Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti.
Proporre attività di apprendimento, consegne e valutazioni che richiedano allo studente di articolare le proprie informazioni e di individuare e reperire informazioni e risorse all’interno di ambienti digitali.
Creazione di contenuti digitali. Insegnare allo studente i principi riguardanti i diritti d’autore e le licenze d’uso dei contenuti digitali.
Uso responsabile del digitale. Rendere gli studenti responsabili e autonomi nell’utilizzo delle tecnologie digitali.