Descrizione Progetto

EFT Umbria - INDIRE

Destinatari
Infanzia, Primaria, Secondaria I Grado

Venerdì 3/12/2021
09:00-13:00
Venerdì 3/12/2021
14:00-17:00

Stampando in 3D si impara

La pratica della stampa 3D nella didattica consente di attuare modelli di apprendimento mutuati dal movimento internazionale maker, che prevedono il superamento della didattica trasmissiva a favore del problem solving.  

L’introduzione della stampante 3D nella didattica richiede un adeguato metodo che riesca a piegare “la macchina” alle esigenze pedagogiche e un ambiente di apprendimento laboratoriale sul modello FabLab che consenta ad alunni e docenti di mettere in gioco tutta la loro creatività

Programma

del corso

Orario Attività Formatori Spazio di apprendimento
9:00 – 10:00 Saluti DS Campus Da Vinci

Presentazione dell’attività di ricerca “Maker@scuola” nell’ambito della quale sono state condotte numerose ricerche sull’uso della stampante 3D a scuola.

  • Descrizione della ricerca
  • Riferimenti pedagogici e letteratura di riferimento
  • Risorse didattiche
  • Collegamento al Curricolo
  • Metodologie pedagogiche adottate
Franca Burzigotti

Lorenzo Guasti

Aula Magna

10:00 – 10:30 Presentazione della ricerca sui Makerspace scolastici, casi di studio, modelli formativi e letteratura di riferimento Lorenzo Guasti, Giovanni Nulli, Donatella Rangoni
10:30 – 10:45 Intervallo
10:45 – 12:30 Presentazione di SugarCad, SW di progettazione 3D creato da Alessandro Ferrini di INDIRE A.Ferrini, Lorenzo Guasti

Aula Magna

12:30 – 13:00 Esempi di utilizzo didattico della stampante 3D Equipe Formativa Territoriale Umbria Simonetta Leonardi Aula Magna
13:00 – 14:00 Pranzo a buffet offerto dal Future Lab Spazi a disposizione
14:00 – 14:30 Visita al Future Lab e FabLab AD Stefano del Furia Future Lab
14:30- 17:00 Laboratorio di progettazione con Sugarcad e invio progetti alla stampante 3D EFT Umbria

Simonetta Leonardi

Lauretta Storani

Lisa Baldella

Aula Magna suddivisa in 3 spazi e fablab attrezzato con stampanti 3D

Competenze

del corso

Dopo una introduzione tecnica e pedagogica della mattina, nel laboratorio pomeridiano si potranno progettare con il software di progettazione Sugarcad creato dall’INDIRE, utilizzare le stampanti 3D presenti nei laboratori e sperimentarne le immense potenzialità didattiche. I docenti sono pregati di portare il loro device per la progettazione.

Obiettivi del corso
  • Esplorare le potenzialità didattiche e fornire approcci metodologici e fondamenti pedagogici utili all’utilizzo della stampante 3D nella didattica
  • Conoscere i SW di progettazione 3D SugarCad
  • Introdurre il metodo TMI (Think, Make, Improve) tipico degli ambienti making
  • Conoscere l’attività di ricerca INDIRE “Maker@scuola” che comprende sull’uso didattico della stampante 3D
  • Conoscere i makerspace scolastici

Struttura del corso

Requisiti per la partecipazione

Aree DigCompEdu

Livello di competenze